
Bicocca per BookCity
Edificio U6 AGORA’, Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) | Ore 13:00
Presentazione del libro Ave Mary: e la Chiesa inventò la donna con Federico Gilardi ( Direttore del Centro "C.M. Martini", Università di Milano-Bicocca), Marinella Perroni (Docente di Nuovo Testamento, Pontificio Ateneo S. Anselmo) e Elisabetta Ruspini (Docente di Sociologia generale, Università di Milano-Bicocca)
Ave Mary mostra un vissuto particolare di Michela Murgia, inedito ai più: quello dell’antica responsabile di Azione cattolica in Sardegna, della femminista cattolica controcorrente, della mendicante dell’Infinito nel buio della fede.
Nel 2011 Michela Murgia pubblicò, per i tipi Einaudi, il pamphlet socio-teologico Ave Mary. E la Chiesa inventò la donna. Il libro suscitò grande interesse e clamore, svelando al grande pubblico che Maria era stata una donna libera e coraggiosa, pienamente protagonista delle sue scelte, non già un soggetto disincarnato dalla docilità passiva.
Risale a quel periodo l’amicizia tra Michela Murgia e la teologa Mariella Perroni che parteciperà all’incontro per ricordare l’amica scrittrice e il suo percorso teologico.
Marinella Perroni ha osservato come in Michela Murgia fede e teologia fossero assolutamente coincidenti: non poteva esistere una fede che non si ponesse domande e una teologia che non fosse frutto anche di una ricerca continua della fede.
Proprio grazie all’amicizia e ai lunghi colloqui con la biblista, Murgia avrebbe affinato negli anni le proprie capacità teologiche, fino ad arrivare al suo capolavoro in tale ambito God Save the Queer. Catechismo femminista (Einaudi 2022): una matura riflessione di Dio, che è innanzitutto relazione, e, in quanto tale, archetipo di tutte le relazioni umane.
Relazioni umane, che non si esauriscono in quelle fondate sul sangue ma si estendono, inglobandole, ai rapporti d’elezione. È la dimensione queer, maturata dalla scrittrice – dopo la raggiunta consapevolezza che si può essere insieme donna e credente, donna e femminista, donna femminista e credente – attraverso la sua famiglia e i suoi quattro figli d’anima.
LIBRO PRESENTATO: Murgia M. (2019), Ave Mary: e la Chiesa inventò la donna, Torino, Einaudi.
Per partecipare all’evento è gradita l’iscrizione tramite il form online.
Federico Gilardi dirige il Centro "C. M. Martini" nell'Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Marinella Perroni è docente emerita di Nuovo Testamento al Pontificio Ateneo S. Anselmo di Roma e docente invitato alla Pontificia Facoltà teologica Marianum; ha fondato il Coordinamento teologhe italiane. Numerose le sue pubblicazioni di esegesi biblica ed esegesi femminista.
Elisabetta Ruspini è Professore ordinario di Sociologia. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Sociologia e Ricerca Sociale presso l'Università degli Studi di Trento. Dal 2002 lavora ed insegna presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca.
E. F. Schussler, In memoria di lei. Una ricostruzione femminista delle origini cristiane, Torino, Claudiana, 1990
M. Murgia, Good Save the Queer. Catechismo femminista, Torino, Einaudi, 2022
M. Perroni, A corpo a corpo: la Bibbia e le donne, Torino, Effatà, 2015
M. Perroni (a cura di), Leadership religiose, la parola alle donne, Roma, Carocci, 2023