La città del futuro

Come sintesi e regolazione di spazi ibridi
Image
5_Nuvolati

Bicocca per BookCity

Palazzina Appiani (Viale Giorgio Byron 2, Milano) | Ore 17.00

Con Monica Bernardi (docente di sociologia dell’ambiente e del territorio, Università di Milano-Bicocca), Elena Granata (docente di urbanistica, Politecnico di Milano), Giampaolo Nuvolati (docente di sociologia dell’ambiente e del territorio, Università di Milano-Bicocca), Paolo Perulli (docente di sociologia economica, Università del Piemonte Orientale), Renzo Riboldazzi (docente di urbanistica, Politecnico di Milano)

In collaborazione con CittàBeneComune e Casa della Cultura di Milano.

Sebbene sia sempre molto difficile immaginare le città del futuro, oggi questo obiettivo costituisce comunque una necessità crescente al fine di farci trovare preparati alle nuove sfide che l’umanità dovrà affrontare. L’incertezza tipica dei nostri tempi ci spinge a immaginare città che dovranno rimodularsi frequentemente a seconda delle circostanze e che dovranno ibridare dimensioni differenti: lavoro in presenza e a distanza, natura e cultura, popolazioni permanenti e mobili, sviluppo e sostenibilità, solo per fare alcuni esempi. Alle istituzioni e agli altri attori urbani a vario livello – micro, meso e macro – spetterà il compito di miscelare e regolare la composizione di queste ibridazioni attraverso la politica e la partecipazione dei cittadini.

La presentazione di due volumi che hanno toccato recentemente questi temi partendo da prospettive disciplinari differenti – l’urbanistica e la sociologia – sarà l’occasione per inquadrare alcune coordinate analitiche utili per abbozzare gli scenari del futuro delle nostre città.

LIBRI PRESENTATI: 

  • Granata E. (2021), Placemaker. Gli inventori dei luoghi che abiteremo, Torino, Einaudi
  • Perulli P. (2021), Nel 2050. Passaggio al nuovo mondo, Bologna, il Mulino, 2021
 
Per partecipare all’evento è gradita l’iscrizione tramite il form online.
Argomento