Il nuovo paradigma della Complessità

Dalle scienze della vita alla società
Image
10_Alberghina

Bicocca per BookCity

Conservatorio di Musica "Giuseppe Verdi" (via Conservatorio 12, Milano) | Ore 15.00

Tavola rotonda con Lilia Alberghina (prof.ssa emerita di Biochimica, Università di Milano-Bicocca), Cristina Frosini (direttore Conservatorio Milano), Ivano Eberini (docente di Biochimica Computazionale, Università di Milano), Ciro De Florio (docente di Filosofia della Scienza, Università Cattolica, Milano), Paola Dubini (docente di Management, Università Bocconi, Milano), Alberto Luini (CNR-IEOS, Napoli), Nunzio Mastrolia (Licosia Edizioni).

In collaborazione con: Conservatorio di Milano, Università Bocconi, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Milano.

Nelle scienze della vita il riduzionismo cartesiano, DNA-centrico, ha esaurito il suo compito come guida nella scoperta dei meccanismi molecolari delle funzioni complesse, come quelle coinvolte nel cancro o nelle malattie neurodegenerative. Il solo utilizzo di tecniche di Intelligenza Artificiale per gestire la gran massa di dati biologici generati dalle moderne tecnologie, i cosiddetti Big Data, porta a riconoscere correlazioni tra set di dati, ma è incapace di far comprendere quali leggi (complesse!) guidino i fenomeni biologici in esame. Solo il riconoscere le funzioni come “proprietà emergenti” generate dalla interazione, regolata, di decine, centinaia di prodotti genici, può consentire, attraverso la costruzione di modelli matematici dinamici, capaci di guidare complesse simulazioni al computer, di finalmente comprendere i meccanismi coinvolti e le loro logiche funzionali e quindi aprire la strada anche ad appropriati interventi correttivi.

Le scienze della vita stanno quindi entrando in una nuova fase, in cui innovazioni organizzative che supportino multidisciplinarità, intelligenza collettiva, raccordo efficace tra scienza ed innovazione, possono apportare grandi e solidi benefici alla nostra società ed aprire ai giovani motivanti prospettive occupazionali.

LIBRO PRESENTATO: 

Alberghina L. (2021), Per comprendere la complessità biologica, Salerno, Licosia

 

Per partecipare all’evento è gradita l’iscrizione tramite il form online.

Argomento