
Bicocca per BookCity
Edificio U7 CIVITAS, Aula Pagani (via Bicocca degli Arcimboldi 8, Milano) + DIRETTA STREAMING | Ore 17.45
Cosa si intende per RiGenerAzioni?
Una collana per idee innovative, immaginative e trasformative in un mondo in subbuglio, dove anche la conoscenza non è più quella di una volta. A partire dalle imprese recuperate…
Nuove vulnerabilità e disuguaglianze si sono assommate a problemi pregressi nell’età dell’incertezza e dell’imponderabilità, causate da fenomeni rivelatisi pressoché imprevedibili, come la sindemia e la guerra. Comprendere le attuali patologie significa ripensare però nuove vie di sviluppo.
Introduzione di Sonia Stefanizzi, direttrice del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Presentazione della collana (editore Castelvecchi) da parte del Comitato editoriale: Marina Calloni (filosofia politica e sociale, Università di Milano-Bicocca), Daniela Belliti (filosofia politica, Università di Milano-Bicocca), Luca Corchia (sociologia, Università 'G. d'Annunzio' Chieti - Pescara), Giorgio Fazio (filosofia politica, Sapienza Università di Roma), Leonard Mazzone (filosofia politica, Università di Milano-Bicocca), Giorgia Serughetti (filosofia politica, Università di Milano-Bicocca)
Discussione del testo di L. Mazzone e R. Calcagno su Le imprese recuperate in Italia con il commento di Massimo Amato (storia economica, Università Bocconi)
LIBRI PRESENTATI:
- Collana “RiGenerAzioni”, Roma, Castelvecchi editore
- Calcagno R. Mazzone L., (2022), Le imprese recuperate in Italia. Da un lavoro di inchiesta del Collettivo di Ricerca Sociale, Roma, Castelvecchi editore
Per partecipare all’evento è gradita l’iscrizione tramite il form online.
Segui la diretta streaming
Link per seguire la diretta su YouTube: http://s.unimib.it/rigenerazioni