Mercoledì 17 dicembre alle ore 18.00 presso l’Auditorium Guido Martinotti dell’Università di Milano-Bicocca (edificio U12, via Vizzola 5, Milano) si terrà l'ultimo cineforum dedicato a "Pinocchio", di Luigi Comencini, 1972.
L' appuntamento rientra nel percorso Bbetween 2025 Media - Fiaba e Mistero fiabesco dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca finalizzato all'accrescimento e alla valorizzazione delle competenze trasversali degli studenti, del personale docente, tecnico e amministrativo e dei cittadini.
Per saperne di più visita la pagina web dedicata.
Il falegname Geppetto costruisce un burattino di legno e lo chiama Pinocchio. La Fata Turchina, sua protettrice, lo trasforma subito in un bambino in carne e ossa, chiedendogli in cambio la promessa di essere bravo, obbediente e studioso, così da diventare il sostegno della vecchiaia di suo "padre".
Ma Pinocchio, che ha conservato il carattere vivace e ribelle del burattino, ne combina di tutti i colori. Per punirlo, la Fata lo fa tornare di legno. Le trasformazioni si susseguono più volte, e a un certo punto Pinocchio arriva perfino a diventare un somaro.
La storia si conclude poco prima del finale del romanzo: Geppetto e Pinocchio riescono a uscire dal ventre della balena, in una sorta di rinascita simbolica — un ritorno alla vita e un primo, definitivo contatto con la realtà.
La partecipazione alla proiezione è gratuita, è gradita l'iscrizione tramite form online.