
Tra ottobre e dicembre 2025 l'Area Servizi Culturali e Documentali (SCUDO) di Ateneo ospiterà, nell’ambito del Gran Festival del Cinema Muto tre cine-concerti, altrettante proiezioni cinematografiche e un appuntamento didattico.
Le iniziative rientrano nel percorso Bbetween 2025 - Fascino e Mistero fiabesco il potere della musica nel cinema, dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, che si pone l’obiettivo di offrire un ciclo di incontri di cineconcerto e cineforum sulla tematica del ruolo espressivo della musica nel cinema tra muto e sonoro e del suo potere trasformativo. Il percorso è finalizzato all'accrescimento e alla valorizzazione delle competenze trasversali degli studenti, del personale docente, tecnico e amministrativo e dei cittadini.
La musica è sempre stata parte integrante del linguaggio cinematografico, anche prima dell’arrivo del sonoro. Questo progetto propone un percorso fatto di cineconcerto e cineforum per mostrare come la musica, sia dal vivo che registrata, possa trasformare la percezione di un film.
Attraverso la visione di film muti accompagnati da musiche originali eseguite dal vivo e delle loro versioni sonore, si potranno confrontare le differenze in stile, temi e narrazione.
Anche se l’avvento del sonoro ha rivoluzionato il cinema, i film muti restano opere iconiche, e il cineconcerto ne esalta il fascino offrendo un’esperienza immersiva grazie alla musica dal vivo.
I cine concerti si terranno presso l’Auditorium Guido Martinotti (edificio U12, via Vizzola 5, Milano).
Ogni cine-concerto in programma prevede la proiezione di un film muto e l’esecuzione dal vivo delle musiche originali composte da Rossella Spinosa. I film saranno preceduti da un breve momento di approfondimento sulla cinematografia, con Annamaria Poli, docente di Cinema e Arti Visive.
Rossella Spinosa è compositrice per il cinema muto, riconosciuta a livello internazionale. Ha musicato ad oggi oltre 100 pellicole del non sonoro, con partiture per orchestra, ensemble e pianoforte solo, che hanno ricevuto unanimi consensi di critica e pubblico. Invitata da Istituzioni e Università di tutto il mondo ad insegnare Composizione per il cinema muto, ha ricevuto nel 2021 anche nuova commissione dal Centro Tchaikovskji di San Pietroburgo per la composizione di una nuova colonna sonora per La Corazzata Potemkin di S. Eizenstein per orchestra sinfonica che vedrà la prima esecuzione il prossimo 15 settembre a San Pietroburgo, a cura dell'Orchestra del Governatorato di San Pietroburgo, con diretta streaming in Italia.
La partecipazione a tutti gli appuntamenti è gratuita.
Quest’anno s’intende porre l’attenzione su alcuni titoli importanti della storia del cinema e che appartengono al mondo magico e fiabesco:
- 16 ottobre 2025, ore 19 – Auditorium G. Martinotti (U12)
Il Fantasma dell’Opera del 1925 di Rupert Julian – Cine-concerto con proiezione e prima esecuzione assoluta delle nuove musiche originali di Rossella Spinosa.
- 20 ottobre 2025, ore 15.30 – Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo
L’intrattenimento musicale in Italia attraverso le edizioni a stampa novecentesche: un progetto di mappatura digitale e rielaborazione creativa - Appuntamento didattico
- 22 ottobre 2025, ore 18 – Aula U6-10
Il Fantasma dell’Opera (The Phanton of the Opera) di Joel Schumacher del 2004 - Cineforum
- 14 novembre 2025, ore 19 – Auditorium G. Martinotti (U12)
Alice in Wonderland del 1915 di W.W. Young – Cine-concerto con proiezione e prima esecuzione assoluta delle nuove musiche originali di Rossella Spinosa.
- 20 novembre 2025, ore 18 - UCI Cinema, Bicocca Village
Alice nel Paese delle meraviglie del 2010 di Tim Burton - Cineforum
- 11 Dicembre 2025, ore 19 – Auditorium G. Martinotti (U12)
Pinocchio del 1911 di Giulio Antamoro – Cine-concerto con proiezione e prima esecuzione assoluta delle nuove musiche originali di Rossella Spinosa per pianoforte e orchestra.
- 17 dicembre 2025, ore 18 – Auditorium G. Martinotti (U12)
Le avventure di Pinocchio di Luigi Comencini del 1972 - Cineforum