Edizione 2023: Mistero in biblioteca

Image
Concorso letterario 2023 - Mistero in Biblioteca

L'Area Servizi Culturali e Documentali – SCUDO indice la sesta edizione del concorso letterario dal titolo: “Mistero in biblioteca”.

Quest'anno vogliamo provare i brividi! Il concorso letterario della Bicocca, infatti, per la prima volta sceglie di articolarsi attorno a un genere preciso: il "giallo" con tutti i suoi sottogeneri (noir, thriller, poliziesco, spionaggio ecc).

Il racconto dovrà essere ambientato in una biblioteca (civica o universitaria) o in un archivio, e dovrà condurre il lettore, attraverso gli snodi della trama e della narrazione, a interrogarsi attorno al mistero che si sta presentando tra i libri o i faldoni.

Tutti gli artifici letterari del giallo saranno ben accetti, che vi siano investigatori privati, esperti di impronte digitali, coltelli, veleni o altri strumenti per uccidere, rubare, spiare, indagare... Dunque facciamoci un po’ paura e iniziamo a pensare a un mistero che attraversi con noi i luoghi della conservazione e della condivisione dei documenti e del sapere.

Chi può partecipare e come

Il concorso è aperto a tutti: si rivolge non solo alla comunità universitaria di Milano-Bicocca – studenti attualmente iscritti a tutti i livelli, docenti, ricercatori, assegnisti, borsisti, cultori della materia, collaboratori linguistici, personale tecnico amministrativo, Alumni – ma anche alla cittadinanza.

Le persone esterne all’Ateneo devono prima iscriversi alla Biblioteca di Ateneo.

Il concorso è aperto anche agli studenti delle scuole superiori, purché abbiano raggiunto la maggiore età alla data di scadenza del bando.

La partecipazione al concorso è gratuita.

Ciascun concorrente può partecipare con un unico racconto.

Il racconto deve essere in lingua italiana. Non sono ammessi testi inneggianti alla violenza o penalmente perseguibili, con contenuti razzisti, sessisti, blasfemi o pornografici.

La lunghezza massima consentita del racconto è di 12.000 caratteri spazi inclusi.

Le opere dovranno essere inedite, pena l’esclusione.

I testi da inviare dovranno essere privi dei dati personali dell’autore.

Saranno accettati soltanto i primi 300 racconti pervenuti dalle ore 00:00 dal 4 settembre 2023 alle ore 23:59 del 20 ottobre 2023.

Per partecipare e inviare il racconto è necessario compilare il FORM ONLINE (attivo dal 4 settembre 2023) sulla piattaforma del concorso letterario, in cui è possibile visualizzare anche quanti posti sono rimasti. L’iscrizione comporta il caricamento del racconto nella sua forma definitiva, poiché non sono ammessi errori e successivi caricamenti.

La scelta dei vincitori e i premi

La Commissione valutatrice, individuata tra le varie componenti della comunità accademica ed esperti in materia, decreterà il vincitore, che verrà premiato presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

La Commissione è composta da Raffaele Mantegazza (Presidente), Maurizio De Giovanni (Special Guest), Barbara Biscotti, Chiara Bulfamante, Samuele Cainarca, Stefano Malatesta, Giampaolo Nuvolati.

La Commissione determinerà una classifica in considerazione dell’aderenza al tema, della qualità della storia, del linguaggio e dello stile adottati.

vincitori del Concorso e i primi tre classificati verranno resi pubblici sul sito e comunicati via posta elettronica a tutti i partecipanti.

L'Area Servizi Culturali e Documentali – SCUDO assegnerà un premio consistente in Gift Card per negozi e store online ai primi 3 classificati: € 800 al 1° classificato, € 600 al 2° classificato, € 500 al 3° classificato.

premi dovranno essere ritirati personalmente durante la manifestazione di premiazione. A tutti i partecipanti verranno fornite con ampio preavviso tutte le indicazioni circa la data e il luogo ove si terrà la premiazione.

Si raccomanda l’attenta lettura del Regolamento del concorso qui allegato.

Contatti: concorsoletterario@unimib.it