Mercoledì 5 novembre 2025 dalle ore 09.00 alle ore 13.00 presso la Sede Centrale della Biblioteca d'Ateneo (Edificio U6 - Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà la giornata di studi “Di mano in mano: esplorazioni, percorsi e valorizzazione dei fondi personali“, organizzato dalla Biblioteca di Ateneo di Milano-Bicocca e dall’Associazione Italiana Biblioteche - sezione Lombardia.
La giornata si pone come momento di riflessione e confronto in merito alla natura multiforme dei fondi personali, in particolar modo alla loro stratificazione e alle, spesso complesse, strade che ne accompagnano la costituzione e l’acquisizione da parte dalle biblioteche. Verrà inoltre riservato uno specifico approfondimento sulle iniziative di valorizzazione che gli enti di conservazione (biblioteche e archivi) possono intraprendere per valorizzare questi aspetti.
La giornata di studi costituirà anche l’evento di presentazione del fondo Benedetto Caliari, di recente integrato all’interno della collezione dell’Università degli studi di Milano-Bicocca e che sarà oggetto di uno specifico approfondimento e di una piccola esposizione liberamente fruibile da parte dei partecipanti.
L’evento è libero e gratuito previa registrazione tramite form online. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
ore 09:00 Registrazione dei partecipanti e caffè di benvenuto presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo
ore 09:30 Visita a una selezione del fondo Benedetto Caliari
Trasferimento in Sala Rodolfi e saluti istituzionali
ore 10:15 Personali, complessi e sfuggenti - Yuri Gallo, Commissione nazionale biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore
ore 10:45 La biblioteca e le carte di Telesforo Bonadonna: fonti inedite per lo studio della zootecnia del 20° secolo - Roberta Moro e Ivan Toschi, Università degli Studi di Milano, Biblioteca di Scienze Agrarie e alimentari-Sistema bibliotecario di Ateneo e Dipartimento DISAA - Dipartimento di Scienze agrarie e ambientali
ore 11:15 La valorizzazione come appropriazione diffusa dell’eredità culturale: i progetti Wikimedia per i fondi di persona - Alessandra Boccone e Tania Maio, Università degli Studi di Salerno, Sistema Bibliotecario
Pausa
ore 12:00 I fondi personali dell’Università di Milano-Bicocca - Paola Zocchi, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Polo di Archivio Storico (PAST)
ore 12:20 Testimonianza di Brunella Terenzoni sulla donazione del fondo Benedetto Caliari
ore 12:30 Il fondo Benedetto Caliari dell’Università di Milano-Bicocca: un’esperienza unica tra ex libris, dediche, inserti e qualche caso catalografico - Alessandra Moi e Silvana Re, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Biblioteca di Ateneo
Conclusione dei lavori
Alessandra Boccone, funzionaria presso il Sistema Bibliotecario di Ateneo dell'Università di Salerno e coordinatrice della Commissione nazionale Biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore dell’AIB, fa parte della redazione della rivista Bibliothecae.it e collabora con il GWMAB. Ha pubblicato e tenuto relazioni e docenze, sia in ambito accademico che professionale, sui temi del trattamento dei fondi speciali, della progettazione della biblioteca digitale e della gestione dei dati bibliografici aperti.
Yuri Gallo, laureato in Scienze storiche e diplomato presso la Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica dell’Archivio di Stato di Milano, è funzionario presso il Servizio bibliotecario di ateneo dell’Università degli studi di Milano. Assegnato alla Biblioteca di Filosofia, si occupa prevalentemente di servizi al pubblico, archivi e fondi speciali curandone ordinamento, gestione e valorizzazione oltre a fornire supporto e consulenza per progetti dell’ateneo. Socio AIB e Wikimedia Italia, fa parte della Commissione nazionale AIB biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore e della Commissione università Wikimedia. Ha pubblicato articoli in rivista e contributi in volume, curato mostre, tenuto relazioni a convegni e docenze in ambito accademico e professionale.
Tania Maio è funzionaria presso l’Università degli Studi di Salerno, membro della Commissione nazionale AIB Biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore, da sempre si interessa di ricerca, gestione e valorizzazione dei fondi di persona, così come della creazione e condivisione di dati bibliografici aperti e di contenuti liberi e collaborativi, temi sui quali ha pubblicato numerosi contributi e relazionato in convegni, anche di carattere internazionale. È stata docente di corsi AIB sui temi sopra elencati e tenuto seminari in diversi atenei rivolti a studenti e ricercatori universitari.
Alessandra Moi è bibliotecaria e catalogatrice presso l’Università degli studi di Milano-Bicocca e analista funzionale presso la software house @CULT. Socia AIB, è attualmente consigliere con delega Biblioteche universitarie e terza missione del Comitato Esecutivo Regionale – Sezione Lombardia e coordinatrice del Gruppo di studio sulle tecnologie dell’informazione nelle biblioteche e biblioteche digitali; è inoltre fondatrice del Gruppo Wikidata per Musei, Archivi e Biblioteche (GWMAB).
Roberta Moro, bibliotecaria accademica, lavora attualmente presso la Biblioteca di Scienze agrarie e alimentari dell’Università degli Studi di Milano, dove si occupa di catalogazione, servizi al pubblico e contabilità. Collabora con il gruppo di lavoro per la valorizzazione delle collezioni della Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari contribuendo al Museo Virtuale di Ateneo (VUMM) e all’organizzazione di mostre. Socia AIB è attualmente Vicepresidente e delegata alla formazione del Comitato Esecutivo Regionale – Sezione Lombardia. Ha organizzato e partecipato come relatore a diversi convegni nazionali e internazionali; ha pubblicato numerosi articoli di carattere scientifico legati agli ambiti biblioteconomico e archivistico. È co-autrice del volume “Concorsi per bibliotecari: funzionari, istruttori e collaboratori: manuale e quesiti per le prove di selezione” (EdiSES, 2024).
Silvana Re, laureata in Lettere Moderne, dal 1991 lavora in biblioteche accademiche milanesi: Politecnico, Università Statale e Università di Milano-Bicocca. Da sempre si occupa di catalogazione e ha utilizzato diversi sistemi gestionali; ha seguito numerosi corsi di aggiornamento sulla catalogazione descrittiva e semantica, sulla gestione della collezione e degli spazi anche in relazione ai fondi speciali e si sta preparando a sperimentare il mondo "wiki".
Ivan Toschi, dopo aver conseguito la laurea in Scienze agrarie e il Dottorato di ricerca nel settore delle Produzioni animali, ha assunto dal 2002 il ruolo di Ricercatore a tempo indeterminato presso l’Università degli Studi di Milano. Svolge attività di ricerca nell’ambito del settore dell’allevamento e dell’alimentazione delle specie di interesse zootecnico, della misura dell’impatto ambientale delle filiere agro-zootecniche e della valutazione di nuovi approcci terapeutici per la cura di importanti patologie umane. Appassionato cultore di storia della scienza, è Responsabile dal 2005 della Raccolta storica della Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari dell’Università degli Studi di Milano, collabora con l’Ufficio Gestione e Valorizzazione dei beni del patrimonio culturale e museale per l’implementazione dei contenuti del Museo Virtuale di Ateneo (VUMM) e alla realizzazione di mostre. Ha inoltre partecipato al Progetto “Milano città delle Scienze”, coordinato dal prof. Pietro Redondi dell’Università degli Studi di Milano Bicocca e al progetto “10 oggetti per 100 anni: l’Università degli Studi di Milano raccontata da dieci oggetti simbolo”, realizzato in occasione del centenario di Unimi.
Paola Zocchi, laureata in Lettere moderne all’Università degli studi di Milano, ha conseguito il dottorato di ricerca in “Società europea e vita internazionale nell’età moderna e contemporanea” e si è diplomata in Archivistica, paleografia e diplomatica presso la Scuola dell’Archivio di Stato di Milano. Lavora presso il Polo di Archivio storico (PAST) dell’Università di Milano-Bicocca, dove collabora da anni con il Centro di ricerca Aspi - Archivio storico della psicologia italiana. Si è occupata di storia della medicina e della sanità tra Sette e Novecento e ha pubblicato, oltre a diversi articoli su riviste e volumi collettanei, la monografia "Il Comune e la salute. Amministrazione municipale e igiene pubblica a Milano (1814-1859)" (FrancoAngeli, 2006). Ha inoltre co-curato i volumi "Milano scientifica 1875-1924" (Sironi, 2008); "Gli archivi delle donne 1814-1859. Repertorio delle fonti femminili negli archivi milanesi" (Edizioni di Storia e Letteratura, 2012).