Quando anche a Milano andavamo nei rifugi
La mostra è realizzata in collaborazione con l’Ecomuseo Urbano Metropolitano di Milano (EUMM) e con il patrocinio del Municipio 9 di Milano.
L’esposizione affronta un capitolo spesso dimenticato della storia di Milano durante la Seconda Guerra Mondiale.
Attraverso gli scatti del fotografo Emilio Senesi che ha documentato con un reportage i rifugi antiaerei e la segnaletica di guerra ancora presenti in città, si vuole esplorare e far conoscere il vissuto dei milanesi durante il secondo conflitto mondiale e l'esperienza di dover cercare rifugio nei momenti di pericolo.
Grazie alla presenza di una mappa in cui vengono evidenziati i punti in cui Milano fu colpita dai bombardamenti, fotografie d'archivio e pubblicazioni storiche è possibile documentare la presenza di un ricco patrimonio nascosto e, purtroppo, per lo più non accessibile al pubblico. La mostra ci invita a riflettere sulla narrazione della guerra e sull'importanza di preservarne la memoria storica affinché diventi un patrimonio per le generazioni future.
È possibile visitare la mostra presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) dal 18 gennaio al 24 febbraio 2024 nei seguenti giorni e orari:
- dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 21:30
- il sabato dalle 9.00 alle 13.30
Annovazzi Smidili F. (cur). (2002). 20 ottobre 1944 : "...dicevano che la guerra era finita...": il
bombardamento: Gorla ricorda e racconta
Barbato T. (2016). Milano bombardata: la seconda guerra mondiale: i principali attacchi alla città. Selecta
Biacchessi D. (2019). L’Italia liberata. Storie partigiane. Jaca Book
Breda M.A. (2015). Milano 5 ottobre 1940 : i rifugi antiaerei pubblici del comune di Milano. L Scarabeo
Breda M.A., Padovan G. (cur). (2012). Milano: rifugi antiaerei : scudi degli inermi contro l'annientamento. Lo
Scarabeo
Ceccarelli De Grada M. (2011). Giornale del tempo di guerra. 12 giugno 1940 - 7 maggio 1945. Il Mulino
Corbetta G., Kerpan P., Licheri A. (2021). Milano 1942-'45: Bombardamenti e scioperi contro la guerra: Vita
quotidiana tra Resistenza, fame e paura. Cascina Cuccagna
Crippa M.A., Mericio D., Zanzottera F. (2002). Milano 1940-1955 Bombardata e ricostruita. La Serigrafica
Cuzzi M. (2022) Seicento giorni di terrore a Milano : vita quotidiana ai tempi di Salò. Neri Pozza
Eumm (cur.). (2013). Bunker: i rifugi antiaerei della Breda Aeronautica di Sesto San Giovanni. Squilibri
Galli S. (cur.) (2017). Milano Storia di una rinascita. Spirale d’Idee
Giovannetti P., Moretti S, (cur). (2020). Milano e la memoria: distruzioni, ricostruzioni, recuperi. Mimesis
Giovannetti P., Moretti S, (cur). (2022). Milano tra memoria e ricordo, identità e immaginario, distruzione e
ricostruzione. Mimesis
Mantegazza R. (2007). Al di là del niente. I deportati milanesi nei campi di sterminio nazisti. Comune di Monza
Marrucci R.A. (cur.). (2004). Bombe sulla città: Milano in guerra 1942-1944. Skira
Masi A. (2011). Dall’Internazionale a Fischia il vento a Niguarda. L’insurrezione popolare e l’impegno per la
Costituzione. Edizioni Eva
Milan A. (2023). I giorni della libertà. Mondadori
Ogliari F. (2005). Fiamme su Milano. I bombardamenti aerei 1940-1945. Selecta
Ogliari F. (2011) 25 aprile 1945 : *Milano prima e dopo : i bombardamenti aerei 1940-1945. Selecta
Ogliari F. (2022). Bombe su Milano: ottobre 1942, i testimoni raccontano. Castelvecchi
Quatella A. (2012). Pippo vola sulla città. Ricordi e testimonianze di bambini e ragazzi milanesi tra fascismo, guerra
e resistenza. Mursia
Padovan G. (2016). Bunker: il grande monolite di cemento armato tra prefettura e provincia di Milano. Lo Scarabeo
Padovan G. (2016). Torre delle sirene: il rifugio antiaereo in elevato della prefettura di Milano. Lo Scarabeo
Parisi S. (2017). Milano sotto le bombe. Macchione
Pertot G., Ramella R. (cur). (2016). Milano 1946. Alle origini della ricostruzione. Silvana Editoriale
Rastelli A. (2000). Bombe sulla città : gli attacchi aerei alleati: le vittime civili a Milano. Mursia
Rizzi F. (2003). Desmentegass. Molti non ricordano. Milano agosto 1943. L’Ippocampo
Rossi S., Tomsich G. (1995). 1945, l’anno della rivolta. Giunti
Rusconi P. (2001). Tempo di guerra: artisti al fronte, sfollati, sotto le bombe. Skira
Valota G. (2007). Streikertransport. La deportazione politica nell’area industriale di Sesto San Giovanni 1943-1945.
Guerini e Associati
Vignati G. (2015). La resistenza in una grande fabbrica milanese. Il diario di Angelo Pampuri operaio della Breda.
Mimesis
Zweig Z. (1989). Il bambino di Buchenwald, Dal ghetto ai lager nel racconto di un padre. Massari Editore
- L’evento di inaugurazione si terrà presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) il 23 gennaio alle 18.00.
- Conferenza-concerto "Storia e origine di Bella Ciao" di Giordano Dall'Armellina che si terrà presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) l'8 febbraio alle 18.00.
- L'Area Servizi Culturali e Documentali (SCUDO) di Ateneo organizza quattro visite guidate alla mostra nelle seguenti date e orari:
- martedì 6 febbraio, ore 13.15
- giovedì 8 febbraio, ore 17.30
- mercoledì 14 febbraio, ore 13.00
- mercoledì 21 febbraio, ore 17.00
Per partecipare a una delle visite guidate basta compilare il form online.