La libertà di leggere: diritti, strumenti e risorse per l’accessibilità

-
Image
Locandina Bibliopride 2025

 

Dal 22 al 28 settembre torna il Bibliopride, la campagna nazionale dell’Associazione italiana biblioteche che quest'anno mette al centro il valore delle biblioteche come presidi di democrazia e libertà.
Anche la Biblioteca d’Ateneo dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca partecipa e invita all’incontro
 “La libertà di leggere: diritti, strumenti e risorse per l’accessibilità che si terrà martedì 23 settembre alle 14.30.

L'incontro è rivolto alla comunità accademica e alla cittadinanza e si terrà presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo.

Intervengono:

  • Simone Aliprandi, Avvocato, esperto di diritto d’autore;
  • Andrea Mangiatordi, Delegato della Rettrice per la disabilità e i disturbi specifici di apprendimento;
  • Anna Vanzetti, Bibliotecaria della Biblioteca D'Ateneo.

Sarà un’occasione per scoprire come rendere la lettura sempre più accessibile a tutti, confrontandoci con esperti e professionisti che ogni giorno lavorano su questi temi.
L’incontro vuole anche mettere in dialogo le diverse professionalità presenti in università – dalle biblioteche alle segreterie, dai servizi di orientamento al supporto alla didattica – che ogni giorno contribuiscono a rendere l’esperienza accademica più accessibile e inclusiva. Un momento per raccontarsi, condividere pratiche e costruire nuove sinergie.

La partecipazione è libera e gratuita, previa compilazione del seguente form

 
Tipologia Ev