
Edificio U7, Aula 18 (via Bicocca degli Arcimboldi 8, Milano) | Ore 12.30
Presentazione di libro con Marialisa Rizzo (collabora con l'insegnamento di Pedagogia sociale e interculturale dell'Università di Milano-Bicocca), Sergio Tramma (docente di pedagogia generale e sociale, Università di Milano-Bicocca)
L’iniziativa vuole proporre una riflessione sugli esiti educativi dell’incontro tra diversità (diseguali); sulle conseguenze, nei territori della contemporaneità, dei processi migratori interni degli anni ’50-’60 del Novecento. Tutto ciò a partire dall’analisi pedagogica delle storie di vita e formazione di tre generazioni femminili. Il dibattito intorno a questi temi verrà sollecitato infatti a partire dalla presentazione del testo “Tre generazioni di donne tra qui e altrove. Uno sguardo pedagogico alla grande migrazione interna italiana” (FrancoAngeli, 2021), intrecciato al lavoro di Sergio Tramma “Sulla maleducazione” (Raffaello Cortina, 2020). La riflessione potrà trovare un seguito con la rappresentazione teatrale “Controra” (della compagnia teatrale bovisateatro di Milano), che dal primo lavoro ha tratto la sua origine e che verrà presentato il 21 novembre in questa stessa manifestazione. L’evento, da collocarsi nella cornice della Pedagogia sociale e interculturale, si rivolge in primo luogo a studenti di Scienze dell’educazione e alla cittadinanza interessata ai temi in oggetto.
LIBRI PRESENTATI:
M. Rizzo, Tre generazioni di donne tra qui e altrove. Uno sguardo pedagogico alla grande migrazione interna italiana. Milano, FrancoAngeli, 2021
Per partecipare all’evento è necessario iscriversi tramite il form online.