
Ore 10.30
Curatori del Manifesto: Giampaolo Nuvolati (Università di Milano Bicocca), Sara Spanu (Università di Milano Bicocca)
Intervengono: Gennaro Avallone (Università di Salerno), Elena Battaglini (Fondazione “G. di Vittorio”), Gilda Catalano (Università della Calabria), Daniela Ciaffi (Politecnico di Torino), Emilio Cocco (Università di Teramo), Marianna D’Ovidio (Università di Milano Bicocca), Fiammetta Fanizza (Università di Foggia), Monica Musolino (Università di Messina), Francesca Zajczyk (Università Milano Bicocca)
Interviene e coordina il dibattito: Eleonora Voltolina, giornalista e direttrice della testata online Repubblica degli Stagisti
Il Manifesto propone una serie di focus tematici sui problemi emergenti legati al diffondersi del Covid-19 e suggerisce alcune possibili direzioni da seguire per affrontare i mutamenti in atto nelle realtà urbane ed extraurbane. Con questo spirito, il Manifesto mira a riportare al centro del dibattito le problematiche urbane e territoriali esacerbate dall’emergenza sanitaria e contribuire a riprogrammare il futuro delle nostre comunità. Attraverso 5 parole chiave - Ri-produrre, Ri-pensare, Ri-connettere, Ri-abitare e Ri-esplorare - il Manifesto propone dunque nuovi approcci per governare le città e i territori. La presentazione prevede un’illustrazione del volume da parte dei curatori e il coinvolgimento degli studenti che potranno confrontarsi e dialogare, coordinati dalla giornalista, con alcuni dei numerosi autori e autrici (ben 47 studiosi) in collegamento da varie regioni del nostro Paese che hanno contribuito alla redazione del Manifesto.
LIBRO PRESENTATO: G. Nuvolati, S. Spanu (a cura di), Manifesto dei Sociologi e delle Sociologhe dell’ambiente e del territorio sulle città e le aree naturali del dopo Covid-19. Ledizioni, 2020
- Nuvolati, G. (2018). Sviluppo urbano e politiche per la qualità della vita. Firenze: Firenze University Press.
- Manzini, E. (2017). Politiche del quotidiano: progetti di vita che cambiano il mondo. Roma: Edizioni di Comunità.
- Marciano, C. (2015). Smart city: lo spazio sociale della convergenza. Roma: Nuova cultura.
- Duncan McLaren, & Julian Agyeman. (2015). Sharing Cities : A Case for Truly Smart and Sustainable Cities. Cambridge: The MIT Press.
- Barberis, C. (2009). La rivincita delle campagne: Ruritalia. Roma: Donzelli.
- Nuvolati, G. (2007). Mobilità quotidiana e complessità urbana. Firenze: University Press.
- Bauman, Z. (2006). Vita liquida. Roma: GLF editori Laterza.
- Beck, U. (2001). La società globale del rischio. Trieste: Asterios.
- Carson, R., Gore, A., & Gastecchi, C. A. (1999). Primavera silenziosa (6. ed. ampliata). Milano: Feltrinelli.
- Beato, F. (1999). Parchi e società: turismo sostenibile e sistemi locali (2. ed. italiana). Napoli: Liguori.