
Ore 11.00
con Martino Negri (docente, Università degli Studi di Milano-Bicocca), Sergio Ruzzier (illustratore e autore), Ilaria Tontardini (studiosa di illustrazione, membro dell’Associazione Culturale Hamelin, docente all’Accademia di Belle Arti di Bologna)
Obiettivo principale dell’evento è consentire al pubblico la scoperta e l’esplorazione del lavoro di Sergio Ruzzier, autore di curiosi racconti verbo-visuali pervasi da un’atmosfera unica e inconfondibile. Nato e cresciuto a Milano, a pochi passi dalla chiesetta delle lucertole, Sergio Ruzzier si è affermato negli Stati Uniti, a partire dalla fine degli anni Novanta del secolo scorso, come illustratore e narratore, collaborando con numerose testate, tra cui «The New Yorker», «The New York Times» e «Blab!». Il suo interesse per racconti dove codice verbale e iconico sono chiamati a dialogare nel dare vita alla narrazione lo ha spinto verso una sempre più intensa e raffinata produzione di «libri a figure», come lui stesso ama chiamarli, non esclusivamente rivolti a lettori bambini.
Ilaria Tontardini (Accademia di belle arti di Bologna) e Martino Negri (Università degli studi di Milano-Bicocca), dialogheranno con l’autore per consentire al pubblico di immergersi nel suo personale immaginario ed esplorarne le stanze, non trascurando questioni di ordine più ampio e generale come la centralità del discorso visivo nella letteratura per l’infanzia e il suo rapporto con la letteratura tout court.
LIBRI PRESENTATI:
- R. Krauss, S. Ruzzier, Guarda se sotto il letto c’è della poesia. Topipittori, 2020
- F. P. Heide, S. Worth Van Clief, Favole a cui non badare troppo, illustrazioni di S. Ruzzier, Bompiani, 2019
- F. P. Heide, Storie per bambini perfetti, illustrazioni di S. Ruzzier, Bompiani, 2019
- S. Ruzzier, Due topi. Topipittori, 2016
- S. Ruzzier, Una lettera per Leo. Topipittori, 2015
- S. Ruzzier, Una vita d’artista. La Grande Illusion, 2015
- Barsotti, S., & Cantatore, L. (2019). Letteratura per l’infanzia: forme, temi e simboli del contemporaneo. Roma: Carocci.
- Capetti, A. (2018). A scuola con gli albi. Insegnare con la bellezza delle parole e delle immagini. Milano: Topipittori.
- The New York Times Books (2017). Live drawings with Sergio Ruzzier. Retrieved October 28, 2020, from https://www.facebook.com/nytbooks/videos/1635088716521629
- Campagnaro, M., & Dallari, M. (2013). Incanto e racconto nel labirinto delle figure: albi illustrati e relazione educativa. Trento: Erickson.
- Negri, M. (2012). Lo spazio della pagina, l’esperienza del lettore: per una didattica della letteratura nella scuola primaria. Trento: Erickson.
- Hamelin (2012). Ad occhi aperti. Leggere l’albo illustrato. Roma: Donzelli.
- Terrusi, M. (2012). Albi illustrati: leggere, guardare, nominare il mondo nei libri per l’infanzia. Roma: Carocci.
- Beseghi, E., & Grilli, G. (2011). La letteratura invisibile: infanzia e libri per bambini. Roma: Carocci.
- Faeti, A. (2001). Guardare le figure: gli illustratori italiani dei libri per l’infanzia. Torino: Einaudi.
- Pallottino, P. (1988). Storia dell’illustrazione italiana: libri e periodici a figura dal 15. al 20. secolo. Bologna: Zanichelli.