Il Parkour e la città

Pratica sportiva e riqualificazione degli spazi urbani
Image
parkour

Ore 15.00 

con Federico BarbieriClaudia Cangemi (giornalista), Davide Polli e Matteo Gabusi del TEAM MILANMOnKEYS (tracciatori di parkour)

Il parkour nasce dalla volontà di riconquistare la libertà di movimento in un contesto urbano che sembra non lasciare via di uscita. La disciplina sportiva del parkour ha questo obiettivo, riappropriarsi di spazi apparentemente ostili trasformandoli in gioco, in sana competizione con il nostro sé. Non a caso nasce nelle banlieues parigine, dove poco o niente è concesso e chi sbaglia paga sempre un conto sociale molto salato. Spiegarne la diffusione serve a capire come questa forma di atletismo abbia saputo ri-creare socialità, dove la società era venuta a mancare. Tutto in un pratico manuale ricco di spunti e consigli per chi vuole praticare in sicurezza.

LIBRO PRESENTATO: F. Barbieri, IL PARKOUR E LA CITTÀ – Storia, metodo ed esercizi atletici negli spazi urbani. Erga, 2020

Segui l'evento

  • su WebEx (obbligatorio per i partecipanti al percorso Bbetween) – password precompilata (in caso di problemi: Bookcitybicocca)
  • su YouTube
  • su Facebook
  1. Raymen, T. (2019). Parkour, Deviance and Leisure in the Late-Capitalist City : An Ethnography. Bingley: Emerald Publishing Limited.
  2. Bertoni, F. (2018). Segretamente pubblici: il parkour e lo spazio pubblico come soglia. Rivista geografica italiana, 125(2), 175-188.
  3. Bondonio, P., Genova, C., & Dansero, E. (2018). La città e lo sport: Torino 2015 e oltre. Milano: Angeli.
  4. Besnier, N., Brownell, S. & Carter, T. F. (2018). The Anthropology of Sport : Bodies, Borders, Biopolitics. Oakland, California: University of California Press.
  5. Kidder, J. L. (2017). Parkour and the City : Risk, Masculinity, and Meaning in a Postmodern Sport. New Brunswick, New Jersey: Rutgers University Press.
  6. Genova, C. (2016). Negli occhi e nelle gambe. Usi e rappresentazioni dello spazio nelle nuove culture sportive urbane. Rivista geografica italiana, 124, 417-430.
  7. Mould, O. (2009). Parkour, the city, the event. Environment and Planning D: Society and Space, 27(4), 738–750. https://doi.org/10.1068/d11108
  8. Daskalaki, M., Stara, A., & Imas, M. (2008). The “Parkour Organisation”: inhabitation of corporate spaces. Culture & Organization, 14(1), 49–64. https://doi.org/10.1080/14759550701659029
  9. Camoletto, R. F., & Genova, C. Riscrivere la città. Pratiche sportive alternative e territorio urbano. AGEI Geotema, 54, 126-31.
  10. https://www.milanmonkeys.com/
Argomento