
Ore 16.30
con Giuseppe Carrà, Luca De Fiore, Luisa Sodano e i seguenti medici autori/lettori: Marina Bianchi, Pasquale Borriello, Annalisa Cavedon, Maria Concetta Del Beato, Vittorio Fontana, Laura Frosali, Erika Gianelli, Sandro Mancarella, Federica Marchesi, Jakob Panzeri, Domenico Restifo Pecorella, Giovanna Rizzardi, Chiara Ticozzi
Saluti istiuzionali della Rettrice Giovanna Iannantuoni
L’evento prende spunto dal libro che raccoglie il vissuto di 37 medici durante la fase 1 della pandemia da COVID-19 in Italia, da un’idea nata in un gruppo Facebook per soli medici che ha raggiunto in poco tempo più di 100mila iscritti. Grazie a questa straordinaria esperienza social, i medici si sono certamente aiutati dal punto di vista professionale, sostenendosi anche sul piano emozionale. Una maratona di lettura coinvolgente e toccante che, attraverso le parole scritte di getto e in uno stato di pressione psicologica mai sperimentato prima, ci riporta a quei giorni così drammatici per un’intera Nazione. L’obiettivo principale è tenere viva la memoria di un periodo drammatico che ha visto i medici italiani affrontare una malattia sconosciuta con le loro fragilità e nel contempo con una capacità di resilienza per nulla scontata. I destinatari dell’evento non sono solo i professionisti della salute, ma pure i non addetti ai lavori. Per tutti il libro vuole essere anche un richiamo alla prudenza per proteggere se stessi e gli altri. I diritti d’autore saranno devoluti alle famiglie dei medici morti per COVID-19.
LIBRO PRESENTATO: L. Sodano (a cura di), Emozioni virali. Le voci dei medici dalla pandemia. Il Pensiero Scientifico, 2020
- ISS-Gruppo di Lavoro Bioetica COVID-19 (2020). Il Medico di Medicina Generale e la pandemia di COVID-19: alcuni aspetti di etica e di organizzazione. Retrieved November 2, 2020, from https://www.iss.it/documents/20126/0/Rapporto+ISS+COVID-19+35_2020+%281%29.pdf/b390efc6-724d-0809-c2db-b13372a874f5?t=1591019825929
- Catania, G., Zanini, M., Hayter, M., Timmins, F., Dasso, N., Ottonello, G., Aleo, G., Sasso, L., & Bagnasco, A. (2020). Lessons from Italian front-line nurses' experiences during the COVID-19 pandemic: a qualitative descriptive study. Journal of nursing management, 10.1111/jonm.13194. Advance online publication. https://doi.org/10.1111/jonm.13194.
- Tognoni G. (2020). Ci sarà - quando, come, perché, per chi - un “dopo” - Covid 19? Assistenza infermieristica e ricerca: AIR, 39(3), 147–153. https://doi.org/10.1702/3454.34432.
- Peirone, L. (2020). Nuovo coronavirus e resilienza. Strategie contro un nemico invisibile. Torino: Anthropos. Retrieved November 2, 2020, from https://www.nuovocoronavirus-ebook.com/
- Epicentro (2020). COVID-19: gestione dello stress tra gli operatori sanitari. Retrieved November 2, 2020, from https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/sars-cov-2-gestione-stress-operatori
- Leone, D., Borghi, L., Bonazza, F., Abrami, M. A., Barcellini, G., Benlodi, A., Bianchi, F., Cacciatori, I., Corsini, V., Gamba, A., Gualeni, L., Lo Iacono, N. B., Longeri, A., Mazza, U., Ortega, A., Pratelli, A., Rigamonti, V., Sacchelli, C., Serafini, A., Spada, S., … Vegni, E. (2020). Interventi psicologici in ospedale ai tempi della CoViD-19: una panoramica delle realtà proposte dalle Unità Operative di Psicologia (UOPSI) della Lombardia. Recenti progressi in medicina, 111(10), 593–601. https://doi.org/10.1701/3453.34419.
- Covid-19: un operatore su tre mostra segni di burnout e uno su due ha sintomi di stress psico- fisico. Retrieved November 11, 2020, from http://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=84851&fr=n
- Muzzi, A., & Panà, A. (2020). La pandemia da Coronavirus motivo di “collasso” (burnout) dei professionisti della Sanità pubblica. Igiene e sanita pubblica, 76(3), 155–158.
- ISSalute (2020). Coronavirus. Retrieved November 11, 2020, from https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/c/coronavirus
- Ministero della Salute (2020). Nuovo coronavirus. Retrieved November 11, 2020, from http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus