
Bicocca per BookCity
Edificio AGORA' ex U6, Aula U6-35 (Piazza dell'Ateneo Nuovo, 1 Milano) | Ore 9:30
In Con voce umana, Carol Gilligan approfondisce e rinnova la sua ricerca sul pensiero morale e sulla soggettività, tornando a interrogare le dinamiche del patriarcato a partire dalle voci – spesso inascoltate – di ragazze e ragazzi nel loro percorso di crescita. In continuità con le tesi che l’hanno resa una figura di riferimento del pensiero etico e femminista, Gilligan sviluppa un’etica della cura intesa come pratica relazionale capace di far emergere le parole soffocate, i conflitti interiori, la tensione tra autenticità e conformismo.
Il suo approccio scardina l’idea di un sé astratto, universale e separato, proponendo invece una visione dell’umano fondata sull’ascolto, sulla reciprocità e sulla vulnerabilità condivisa. Nella prefazione, Marina Calloni restituisce la portata filosofica e politica di questo progetto: non si tratta solo di una teoria fra le molte, ma di un’altra modalità di pensare e abitare il mondo. Una voce che non rivendica potere, ma che ne svela le forme invisibili e persistenti, indicando possibilità nuove per la convivenza, per la giustizia, per il futuro.
Intervengono
Carol Gilligan (New York University) con la registrazione di un intervento
Angela Di Luciano (editor della casa editrice VandA)
Ilaria Baldini (traduttrice)
Caterina Botti (Sapienza Università di Roma)
Fulvia Giachetti (Università di Milano-Bicocca)
Modera
Marina Calloni (Università degli Studi di Milano-Bicocca)
In collaborazione con VandA Edizioni e Centro Studi ADV – Against Domestic Violence
LIBRO PRESENTATO:
Carol Gilligan, Con voce umana, Prefazione di Marina Calloni, Milano, VandA, 2024
Per partecipare all’evento è gradita l’iscrizione tramite il form online.