Pasolini e la tragedia greca
Bicocca per BookCity
Edificio AGORA' ex U6, Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (Piazza dell' Ateneo Nuovo, 1 Milano) | Ore 10:30
L’evento propone un affascinante viaggio nel teatro di Pier Paolo Pasolini, attraverso l’analisi di due delle sue opere più significative lette in chiave psicosociale: Le Eumenidi (dalla sua traduzione dell’Orestea di Eschilo, 1960) e Pilade (scritta nel 1966 e successivamente rielaborata).
Due tragedie, due modi diversi di interrogarsi sul concetto di giustizia e sui grandi cambiamenti della società.
In Le Eumenidi, Pasolini mette in scena la transizione epocale da una giustizia arcaica fondata sulla vendetta a un sistema moderno, segnato dalla nascita del tribunale dell’Areopago e dall’affermazione dei principi democratici.
In Pilade, invece, emerge tutta la crisi dell’autore di fronte alla metamorfosi del mondo contemporaneo: la razionalità di Atena, simbolo della nuova società post-industriale, si scontra con la decadenza degli antichi dèi e dei valori “barbarici”, legati a una civiltà in via di sparizione.
Un’occasione per rileggere Pasolini come pensatore del cambiamento, capace di dare voce — attraverso il mito — alle tensioni profonde della modernità.
Ne parlano:
- Emanuele Stochino, docente a contratto presso alcune università italiane (Milano e Padova)
- Lorenzo Sacchini, assegnista di ricerca, Università di Trento
LIBRO PRESENTATO:
Stochino E. (2022), Le Eumenidi e Pilade di Pasolini come specchio del cambiamento sociale in Italia, in Ilaria Riccioni ( a cura di), Teatri e sfera pubblica nella società globalizzata e digitalizzata, Milano, Guerini.
Per partecipare all’evento è gradita l’iscrizione tramite il form online.
Lorenzo Sacchini è assegnista di ricerca presso l’Università di Trento. Ha avuto in passato esperienze di ricerca all’estero (Leeds, Durham, Stati Uniti) e in Italia (Siena, Trento); tornerà ad insegnare a scuola a gennaio 2026. Il suo campo d’indagine è la letteratura del Rinascimento e del Barocco su cui si concentrano anche le sue pubblicazioni.
Emanuele Stochino è docente a contratto presso alcune università italiane Milano e Padova. Dopo la laurea in Psicologia sociale, ha svolto attività di ricerca all’IRCCS Istituto Fatebenefratelli Sacro Cuore di Brescia. I suoi campi d’indagine, e le sue pubblicazioni, vertono sulle opere di Pier Paolo Pasolini, come lettura dei fenomeni socioculturali italiani e sulla relazione tra arte urbana e istanze della cittadinanza.
Albini U. (1979), Il banco di prova delle Coefore, in La traduzione dei testi teatrali antichi, Atti del VII Convegno Internazionale di studi sul dramma antico, «Dioniso», p. 51.
Cartabia M. (2020) Una parola di giustizia. Le Eumenidi dalla maledizione al logos, Lectio magistralis Inaugurazione Anno accademico RomaTre, Roma.
Casi S. (2006), Nel teatro della mia testa, Appunti, in Progetto Petrolio. Una giornata di studi sul romanzo incompiuto di Pier Paolo Pasolini, a cura di P. Salerno, Cleub, Bologna.
Duflot J. (a cura di) (1983), Il sogno del centauro, Editori Riuniti, Roma.
Faranda L. (2013), La Grecia ‘barbarica’ di Pier Paolo Pasolini e la cifra tragica delle sue madri, tra corpi, luoghi e utopia del sacro, in Pasolini e l’interrogazione del sacro a cura di Felice S., Gri G. P., Venezia, Marsilio.
Felice S., Casi A., Guccini, G. (A cura di) (2012), Pasolini e il teatro, Marsilio, Venezia.
Fusillo M. (2007), L’Orestea: l’utopia di una sintesi, in La Grecia secondo Pasolini. Mito e cinema. Carocci, Bologna.
Fusillo M. (2020), Dio si è pacificato con la morte. Un Eschilo espressionista, introduzione in Pasolini P.P., l’Orestiade di Eschilo, Garzanti, Milano.
Gallo, I. (1995), Pasolini traduttore di Eschilo, in Todini, U. (org.). Pasolini e l’antico. I doni della ragione, ESI, Napoli.
Gramsci A. (2017), Due rivoluzioni, in G. Vacca, Modernità alternative. Il Novecento di Antonio Gramsci, Einaudi, Torino.
Pasolini P.P. (1968), Manifesto per un nuovo teatro, in Pasolini P.P. (2018) Il teatro II, Garzanti, Milano.
Pasolini P.P. (1975), Scritti corsari, Garzanti, Milano.
Pasolini. P.P. (2015), Le ceneri di Gramsci, Garzanti, Milano.
Pasolini. P.P (2020), L’Orestiade di Eschilo, Garzanti, Milano.
Sitografia
Video-Intervista a Pier Paolo Pasolini sul teatro (1969)
