Il lessico della transizione ecologica

-
Presentazione del Dizionario della Sostenibilità
Image
Locandina_Lessico transizione ecologica

Lunedì 14 aprile alle ore 15.00 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà la presentazione del libro "Ecologia, Economia e Società. Dizionario della Sostenibilità".

L'evento, a cura di Monica Bernardi, Ambassador EU Climate Pact 2025 e docente di Sociologia dell'ambiente e del territorio e Mariaclaudia Cusumano, assegnista di ricerca in Sociologia dell'ambiente e del territorio, si svolge nell’ambito dell’insegnamento di Sociologia dell’ambiente, CdL Sociologia, del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell'Università di Milano-Bicocca.

La riconversione ecologica delle società e dell’economia non è più una scelta, ma una necessità urgente, che impone una trasformazione profonda e sistemica dei nostri modelli di produzione, consumo e organizzazione sociale. Tuttavia, la complessità di questi processi richiede strumenti analitici adeguati per comprendere le sfide in atto, individuare percorsi di transizione efficaci e contrastare le resistenze che ostacolano il cambiamento.

Il "Dizionario della Sostenibilità", curato da Aurelio Angelini e Massimo Scalia, rappresenta un contributo fondamentale in questa direzione. Attraverso un’analisi approfondita e multidisciplinare, il volume offre una panoramica critica dei concetti chiave della sostenibilità, fornendo un quadro teorico e operativo per orientarsi nel dibattito contemporaneo. Il dizionario non si limita a definire termini, ma ne esplora le implicazioni politiche, economiche e sociali, evidenziando come il concetto di sostenibilità sia spesso soggetto a interpretazioni distorte, funzionali al mantenimento dello status quo.

Oggi, infatti, il tema della transizione ecologica è sempre più al centro dell’agenda pubblica e politica, ma il rischio di strumentalizzazioni è alto. L’uso improprio di termini come “green”, “circolare”, “sostenibile” da parte di grandi gruppi industriali – soprattutto quelli legati ai combustibili fossili – dimostra quanto sia necessario un approccio critico e consapevole per distinguere azioni concrete da operazioni di greenwashing. Parallelamente, la crisi ambientale globale si interseca con le crescenti disuguaglianze sociali e con la crisi economica, rendendo indispensabile una prospettiva che integri sostenibilità ambientale e giustizia sociale.

L’incontro sarà dunque un’occasione per esplorare il ruolo della sostenibilità come strumento di cambiamento culturale e politico, attraverso un dialogo con esperti del settore. A partire dai contributi del Dizionario della Sostenibilità, discuteremo le sfide attuali e le possibili strategie per affrontarle, con l’obiettivo di promuovere una società più giusta, equilibrata e in armonia con il Pianeta.

Per partecipare, è gradita l'iscrizione tramite form online.

Introduce e modera l'incontro 

Monica Bernardi, Ambassador EU Climate Pact 2025 e docente di Sociologia dell'ambiente e del territorio, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università di Milano-Bicocca

Dialogano

Il curatore Aurelio Angelini, Culture della Sostenibilità, Presidente Comitato nazionale per l’educazione alla sostenibilità Agenda 2030

Giampaolo Nuvolati, Pro-Rettore per i Rapporti col Territorio e per le Attività della Biblioteca, docente di Sociologia dell'Ambiente e del Territorio, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università Milano-Bicocca

 

Argomento