
Martedì 25 marzo alle 17.30 si terrà l’evento online Fragili conquiste e difficili mete. La rappresentazione dei corpi femminili fra ieri e oggi.
Il corpo femminile, nella storia della cultura occidentale, è sempre stato oggetto di raffigurazione a partire dallo sguardo maschile, nell’arte, nella letteratura, nei documenti giuridici e nei provvedimenti politici. A partire dalle figure femminili tratteggiate su un medium molto particolare, quale le cartoline dell’inizio del Novecento, riflettiamo insieme sulle rappresentazioni dei corpi delle donne anche nell’attualità, attraversata da messaggi molto pervasivi che ci giungono dai social media, per scoprire conquiste e contraddizioni che legano il passato e il presente.
Ne parlano Gabriella Seveso, Professoressa ordinaria di Storia della pedagogia dell’Università di Milano-Bicocca, e Anna Grazia Lopez, Professoressa ordinaria di Pedagogia, Università di Foggia.
Modera il confronto Ilaria Moroni, Specialist dell’Area Servizi Culturali e Documentali, Università di Milano-Bicocca.
L'evento fa parte del percorso BBetween “Empowerment Femminile. Un secolo di cambiamenti, una sfida in corso”, organizzato dall’Area Servizi Culturali e Documentali in collaborazione con ABCD - Centro interdipartimentale per gli Studi di Genere, e si lega alla mostra Donne in cartolina (1900-1930). L’immagine femminile nelle collezioni degli archivi storici della Bicocca, visitabile dal 25 febbraio al 5 aprile 2025 presso lo spazio espositivo della Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, secondo piano, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano).
E' gradita la prenotazione tramite form online.