Siamo in tante

-
Canzoni femministe degli anni Settanta
Image
Locandina_Siamo in tante

Giovedì 11 aprile alle ore 18.00 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio Agorà ex U6, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà l’evento “Siamo in tante. Canzoni femministe degli anni Settanta” in cui la cantautrice Alice Mammola canterà, suonerà la chitarra e dialogherà con Alessandra Zinni, Maestro del Coro dell’Università di Milano-Bicocca.

La conferenza-concerto ci offrirà una panoramica sulle canzoni che hanno caratterizzato gli anni Settanta accompagnando il grido femminile che si sprigionava nelle manifestazioni e nelle rivendicazioni delle donne. A partire dai testi composti e improvvisati nei cortei, ripercorreremo le tracce di questa forma cantata della lotta, attraverso l'esperienza romana del Teatro La Maddalena fino a una visione più d'insieme, senza mai dimenticare le radici della consapevolezza che portava nuovi soggetti al centro: madri, operaie, lavoratrici, studentesse...

Le canzoni di questo periodo affrontano ogni aspetto della vita delle donne, andando a indagare e reclamare diritti e parità.

“Siamo in tante, siam più della metà” è la voce corale di una delle canzoni più significative del repertorio femminista degli anni Settanta in Italia e l'evento si lega alla mostra "Manifesti femministi '70-'90".

Breve profilo delle protagoniste

Alice Mammola @lacantadoira Storica dell’arte, ricercatrice, archivista e scrittrice, svolge attività di ricerca e divulgazione del patrimonio orale, con un particolare sguardo alle cantautrici e alla tradizione canora della working class. È autrice del saggio “Voci. Storia di un corredo orale” (Armillaria, 2022) e della raccolta di biografie “Cantautrici. Le più grandi, da tutto il mondo” (Sonda, 2023). Ha al suo attivo alcuni progetti musicali e di canto corale. La sua attività si avvale della ricerca e della reinterpretazione di brani della tradizione, dei canti regionali. Attualmente sta lavorando al suo primo disco. Semifinalista al Premio De Andrè 2022/2023 e finalista al MEI meeting 2023 (premio miglior cover con “Il merlo” di Piero Ciampi), ha recentemente vinto il primo premio al Sanrito Festival 2024 di Cuneo.

Alessandra Zinni Maestro del Coro dell’Università di Milano-Bicocca dal 2012. Diplomata in Pianoforte presso il Conservatorio di Mantova e laureata in Filosofia all’Università Cattolica di Milano con tesi in Estetica della musica, ha seguito la sua passione per il coro, conseguendo il Diploma Accademico di II livello in Direzione di Coro e Composizione corale presso il Conservatorio di Como e perfezionandosi in Direzione di coro per le voci bianche e in Didattica all’Accademia del Teatro alla Scala, in Choral conducting- Advanced level alla Irish World Academy of Music and Dance (University of Limerick), in Direzione e Prassi della musica vocale corale all’Accademia Chigiana di Siena. Si è poi specializzata in “Teoria e pratica della cognizione musicale” presso l’interfacoltà di Medicina e Psicologia dell’Università degli Studi di Pavia.

Per partecipare all'evento, è necessario iscriversi attraverso l'app Affluences

Bibliografia

Bacchetti M. (a cura di), (1976). Nella donna c'era un sogno-Canzoniere femminista, Moizzi Editore.

Brogi D., (2022). Lo spazio delle donne, Einaudi.

Caldirola M.G., (1977). Io canto la differenza, canzoni di donne e sulle donne, Mazzotta.

Chimamanda N.A., (2020). Il pericolo di un'unica storia, Einaudi.

Currà A., Vettori G., Vinci R., (1977). Canti della protesta femminile, Roma.

Federici S., Il punto zero della rivoluzione. Lavoro domestico, riproduzione e lotta femminista, ombrecorte.

Meri Franco Lao, (1979), Donna canzonata, Newton.

Leydi R., (1973). I canti popolari italiani, 120 testi e musiche scelti e annotati con la collaborazione di Sandra Mantovani e Cristina Pederiva,Verona.

Lonzi C., (1970). Sputiamo su Hegel, Editoriale grafica.

F. Lussana, (2012). Il movimento femminista in Italia. Esperienze, storie, memorie, Carocci.

Lussu J., (1976). Padre padrone padreterno, Mazzotta.

Mammola A., (2022). Voci. Storia di un corredo orale, Armillaria.

Passerini M.L., (1991). Storie di donne e femministe, Rosenberg & Sellier.

Staccioli P., (2015). Sebben che siamo donne, Storie di rivoluzionarie, Derive Approdi.

Tiburi M., (2020). Il contrario della solitudine: manifesto per un femminismo in comune, effequ.

 

Discografia

Maraini Y. (a cura di), Siamo in tante...(la condizione della donna nelle canzoni popolari e femministe: libro + disco.

Amore e potere, il canzoniere femministaI dischi dello Zodiaco, 1977.

Antonietta Laterza, Nadia Gabi, Alle sorelle ritrovate, Cramps Records, 1975.

Movimento Femminista Romano, Canti delle donne in lotta 2,Vedette Albatros, 1976.

Gruppo musicale del Comitato per il salario al lavoro domestico di Padova, Canti delle donne in lotta. Il canzoniere femminista, 1976.

Siamo in tante. Canzoni femministe degli anni Settanta

Argomento