Pubblicità e arti

Una relazione sorprendente
Image
4_Gabardi

Bicocca per BookCity

Edificio U6 AGORA’, Aula 23 (piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) | Ore 18.00

Conferenza con Mauro Ferraresi (professore associato Università IULM e Università di Ginevra - coautore del libro), Emanuele Gabardi (professore a contratto Università Bicocca e Università di Torino - curatore e coautore del libro), Patrizia Guerra (professionista della comunicazione pubblicitaria e coautrice del libro), Vittoria Morganti (professionista della comunicazione nel design e coautrice del libro) e Giovanni Pelloso, (giornalista del Corriere della Sera).

La pubblicità si muove nel presente, legata alle conquiste del sapere e alle arti che vivono sotto l’ala delle Muse. Non siamo i primi a dirlo, ma pensiamo che se l’avvento del cinema ne ha battezzato la decima, non è un azzardo definire la pubblicità l’undicesima Musa. Perché è nata con le arti figurative, ma è cresciuta associando la parola all’immagine, assorbendo contenuti dalla letteratura per aprirsi alla musica e alla danza. Ed è vero che la pubblicità non si è limitata a “prendere”, sa anche dare. Continua a fornire stimoli alla letteratura - era un agente pubblicitario il protagonista dell’Ulisse di Joyce -, all’arte - citiamo Andy Warhol con il trionfo del Pop -, al cinema - quanti film sono ambientati nel mondo della pubblicità -, per non parlare della musica, piena di riferimenti a marche famose. La pubblicità si incrocia con le varie arti, proprio come fanno loro da sempre.

LIBRO PRESENTATO: 

Gabardi E. (a cura di) (2022), Pubblicità è Arte. L'Undicesima Musa, Milano, FrancoAngeli.

 

Per partecipare all’evento è gradita l’iscrizione tramite il form online.

Argomento