
Bicocca per BookCity
Edificio U6 AGORA’, Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) | Ore 15.00
Presentazione del romanzo “Novy Mir: Storia psicovegetale” con l’autore Enzo G. Guidi che ne parlerà con Elisa Bertoni (insegnante, regista e critica letteraria). Con la partecipazione di Werther Guidi Nissim, ricercatore presso il Dipartimento di Biotecnologie e di Bioscienze, Università di Milano-Bicocca.
La moderna biologia vegetale riconosce alle piante un’elevata capacità di percepire e di rispondere all’ambiente circostante. Data la loro naturale immobilità, le piante hanno evoluto sistemi di percezione dell’ambiente che consentono loro di recepire molti segnali chimici e fisici, probabilmente anche in modo più accentuato rispetto agli animali; da qui la loro “sensibilità”.
Cosa succederebbe se un giorno si scoprisse che le piante oltre a soddisfare la quasi totalità dei nostri fabbisogni vitali ci offrissero anche la possibilità di acquisire una nuova coscienza di noi stessi e del mondo circostante?
Novy Mir è un romanzo filosofico, di una filosofia tanto antica quanto contemporanea: sperimentare la possibilità per un uomo di assimilare una coscienza vegetale, sentire e sentirsi, cioè, come se si incarnasse in una pianta.
Lavoro originale, perché ci trasporta da un possibile incubo kafkiano dell’oggi ad una possibile utopia: allargare la nostra coscienza, oltre l’umano, in cui l’individuo perde la sua centralità sapendo di essere vita nella vita.
Anche se il romanzo va giudicato sul versante letterario, per quello cioè che riesce a dire o per le suggestioni che riesce a creare, il substrato e il materiale botanico utilizzato nella narrazione ha una sua credibilità se non pienamente scientifica sicuramente simbolica.
In definitiva si tratta di un tentativo ennesimo di autocoscienza attraverso il rapporto con la natura che implica un’autoanalisi che porta in rilievo l’io narrante e lo rende “utopisticamente” un eroe di conoscenza che sfida la dicibilità di un’esperienza. Come tutti sappiamo nella cultura occidentale è almeno da Rousseau in poi che si batte questa strada; la sfida è più che mai aperta.
LIBRO PRESENTATO:
Guidi Enzo G. (2019), Novy Mir: Storia psicovegetale, Pisa, ETS
Per partecipare all’evento è gradita l’iscrizione tramite il form online.