"A forgotten memory" exhibition

-
When even in Milan we used to go to shelters
Image
Mostra "Una memoria dimenticata"

The exhibition is produced in collaboration with the Milan Metropolitan Urban Ecomuseum (EUMM) and under the patronage of Milan's Municipio 9. 

The exhibition addresses an often forgotten chapter in Milan's history during World War II. 

Through the shots of photographer Emilio Senesi, who has documented with reportage the air-raid shelters and wartime signs still present in the city, it aims to explore and raise awareness of the experience of the Milanese during World War II and the experience of having to seek shelter in times of danger. 

Thanks to the presence of a map highlighting the points where Milan was hit by bombing, archival photographs and historical publications, it is possible to document the presence of a rich heritage that is hidden and, unfortunately, mostly not accessible to the public. The exhibition invites us to reflect on the narrative of the war and the importance of preserving its historical memory so that it becomes a heritage for future generations.

You can visit the exhibition at the University Library Headquarters (Building U6 Agora, Piazza dell'Ateneo Nuovo 1, Milan) from Jan. 18 to Feb. 24, 2024 during the following days and hours:

  • From Monday to Friday: from 9 a.m. to 9:30 p.m.
  • Saturdays: from 9 a.m. to 1:30 p.m.

Annovazzi Smidili F. (cur). (2002). 20 ottobre 1944 : "...dicevano che la guerra era finita...": il
bombardamento: Gorla ricorda e racconta

Barbato T. (2016). Milano bombardata: la seconda guerra mondiale: i principali attacchi alla città. Selecta
Biacchessi D. (2019). L’Italia liberata. Storie partigiane. Jaca Book
Breda M.A. (2015). Milano 5 ottobre 1940 : i rifugi antiaerei pubblici del comune di Milano. L Scarabeo
Breda M.A., Padovan G. (cur). (2012). Milano: rifugi antiaerei : scudi degli inermi contro l'annientamento. Lo
Scarabeo
Ceccarelli De Grada M. (2011). Giornale del tempo di guerra. 12 giugno 1940 - 7 maggio 1945. Il Mulino
Corbetta G., Kerpan P., Licheri A. (2021). Milano 1942-'45: Bombardamenti e scioperi contro la guerra: Vita
quotidiana tra Resistenza, fame e paura
. Cascina Cuccagna
Crippa M.A., Mericio D., Zanzottera F. (2002). Milano 1940-1955 Bombardata e ricostruita. La Serigrafica
Cuzzi M. (2022) Seicento giorni di terrore a Milano : vita quotidiana ai tempi di Salò. Neri Pozza
Eumm (cur.). (2013). Bunker: i rifugi antiaerei della Breda Aeronautica di Sesto San Giovanni. Squilibri
Galli S. (cur.) (2017). Milano Storia di una rinascita. Spirale d’Idee
Giovannetti P., Moretti S, (cur). (2020). Milano e la memoria: distruzioni, ricostruzioni, recuperi. Mimesis
Giovannetti P., Moretti S, (cur). (2022). Milano tra memoria e ricordo, identità e immaginario, distruzione e
ricostruzione
. Mimesis
Mantegazza R. (2007). Al di là del niente. I deportati milanesi nei campi di sterminio nazisti. Comune di Monza
Marrucci R.A. (cur.). (2004). Bombe sulla città: Milano in guerra 1942-1944. Skira
Masi A. (2011). Dall’Internazionale a Fischia il vento a Niguarda. L’insurrezione popolare e l’impegno per la
Costituzione.
 Edizioni Eva
Milan A. (2023). I giorni della libertà. Mondadori
Ogliari F. (2005). Fiamme su Milano. I bombardamenti aerei 1940-1945. Selecta
Ogliari F. (2011) 25 aprile 1945 : *Milano prima e dopo : i bombardamenti aerei 1940-1945. Selecta
Ogliari F. (2022). Bombe su Milano: ottobre 1942, i testimoni raccontano. Castelvecchi
Padovan G. (2016). Bunker: il grande monolite di cemento armato tra prefettura e provincia di Milano. Lo Scarabeo
Padovan G. (2016). Torre delle sirene: il rifugio antiaereo in elevato della prefettura di Milano. Lo Scarabeo
Parisi S. (2017). Milano sotto le bombe. Macchione
Pertot G., Ramella R. (cur). (2016). Milano 1946. Alle origini della ricostruzione. Silvana Editoriale
Rastelli A. (2000). Bombe sulla città : gli attacchi aerei alleati: le vittime civili a Milano. Mursia
Rizzi F. (2003). Desmentegass. Molti non ricordano. Milano agosto 1943. L’Ippocampo
Rossi S., Tomsich G. (1995). 1945, l’anno della rivolta. Giunti
Rusconi P. (2001). Tempo di guerra: artisti al fronte, sfollati, sotto le bombe. Skira
Valota G. (2007). Streikertransport. La deportazione politica nell’area industriale di Sesto San Giovanni 1943-1945.
Guerini e Associati
Vignati G. (2015). La resistenza in una grande fabbrica milanese. Il diario di Angelo Pampuri operaio della Breda.
Mimesis
Zweig Z. (1989). Il bambino di Buchenwald, Dal ghetto ai lager nel racconto di un padre. Massari Editore