Ritmi visivi: la poesia in lingua dei segni

-
Presentazione del volume "La poetica del silenzio. Approccio alla poesia in lingua dei segni"

Mercoledì 3 dicembre alle 17.30 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio Agorà U6, Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà l’evento "Senza parole: poesia in lingua dei segni. Presentazione del volume “La poetica del silenzio. Approccio alla poesia in lingua dei segni".

Le lingue dei segni sono lingue naturali e chi le usa produce cultura, arte e poesia. Ma in cosa consiste la poetica in lingua dei segni? Gli elementi che tradizionalmente caratterizzano la poesia in lingua vocale qualificano anche le composizioni poetiche della lingua dei segni? Quale estetica le struttura? Dalle sperimentazioni artistiche del '900 sulla poesia fatta di immagini alle attuali forme di ibridazione tra parole e immagini, si ritrovano, nell’utilizzo degli aspetti visivi e cinestesici tipici delle lingue segnate, elementi originali ed elementi comuni alla tradizione letteraria. 

L'incontro rientra nel percorso Lingua, potere e inclusione: lo sguardo dei Deaf e Disability Studies dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca finalizzato all'accrescimento e alla valorizzazione delle competenze trasversali degli studenti, del personale docente, tecnico e amministrativo e dei cittadini.

E' gradita la prenotazione tramite form online. 

 

Incontro con l'autrice:

Carmela Bertone, Università Ca’ Foscari Venezia
 

Intervengono:

Mirko Santoro, Università degli Studi di Milano-Bicocca

Lucia Daniele, poetessa

Nicola Della Maggiora, Istituto dei Sordi di Torino e Università degli Studi di Milano-Bicocca

Modera: Luca Des Dorides, Università degli Studi di Milano-Bicocca
 

E' garantito il servizio di interpretariato LIS-italiano e italiano-LIS

 

Argomento
Tipologia Ev